La libertà di parola è il vero problema di Cambridge

//

Alexandre Rossi


“La materia più tabù dell’Università di Cambridge? Quando avrai FIGLI? Boom demografico? O crollo demografico? Il pianeta non può sostenere più vita. Nel tentativo di fermare (sic) la crisi climatica, è immorale mettere al mondo più bambini. Giusto?”

Così si legge in una recente e-mail che pubblicizza la proiezione di un documentario, inviata in giro per i dipartimenti universitari e ricevuta da NatScis e Medics.

La necessità di promuovere e preservare la libertà di parola è una modalità sana e necessaria di sopravvivenza istituzionale in qualsiasi università. Ma il confine tra la libera espressione di fatti o la finzione diventa particolarmente sfumato quando si gettano nel mix questioni che circondano il significato di “verità scientifica”.

Allarmismo sconsiderato?

Il “premiato documentario di 90 minuti” chiamato Birthgap – Mondo senza figli si occupa del crollo del tasso di natalità del pianeta, pubblicizzato come un esame del “precipitoso declino del tasso di natalità mondiale a danno delle donne, dell’economia e della stabilità dello stato sociale”.

Il regista Stephen J Shaw è “apparso di recente in una discussione con importanti podcaster come Chris Williamson e Jordan B Peterson”. Sarà proiettato allo St John’s College il 12 maggio.

Eppure la pubblicità ha incontrato qualche reazione negativa da parte degli studenti. Un commentatore su Camfess ha osservato: “Perché ogni volta che si decide di promuovere un evento all’intera università, si tratta sempre della più folle e bigotta assurdità”.

La pubblicità continua: “Ma se fosse vero il contrario? E se le insidie ​​del femminismo e del mondo degli appuntamenti moderni significassero che nel prossimo futuro il pianeta si troverebbe senza persone per sostenere la nostra qualità di vita e i nostri sistemi di welfare?”

È Veramente giusto attribuire il calo dei tassi di natalità esclusivamente alle pressioni della società moderna e all’emancipazione delle donne? La correlazione non è causalità: le tendenze dei tassi di natalità sono chiaramente guidate da una pletora di altri fattori. Un programma altamente riduzionista per tornare ai ruoli di genere tradizionali difficilmente affronterà quello che continua a essere un problema sociale complesso. Un allarmismo sconsiderato non è sufficiente senza una base scientifica ben dimostrata.

Ciò solleva in ultima analisi la questione: l’Università dovrebbe promuovere attivamente eventi con presupposti non poi così innocui?

Il panorama torbido e politicizzato della scienza (di Cambridge)

Cambridge è stata rapita dai dibattiti sulla libertà di parola. È stato solo questo Michaelmas che una sera ero seduta nella mia stanza a Tree Court a Caius, circondata dalle proteste contro la relatrice “gender-critical” Helen Joyce, invitata a tenere un discorso dal collega Arif Ahmed.

Ma la questione della libertà di parola scandisce ugualmente il discorso scientifico. Ho parlato con Toby Smallcombe, medico di Cambridge diventato storico e Università Scrittore scientifico, che sostiene che “ci sono prove concrete che una pletora di pregiudizi esista nella pratica medica, e questo sta danneggiando il nostro trattamento dei pazienti”. La recente reazione negativa alla ricerca condotta da Cambridge sull’autismo, condannata come fuori dal contatto con le esigenze cliniche dei pazienti autistici, è un esempio calzante.

“Cambridge si è impegnata a includere questi argomenti nel suo curriculum, discutendo già di stigma, razzismo e pregiudizi impliciti come parte del corso di medicina universitaria. Il curriculum sta ancora cambiando, ma come saranno influenzati gli sforzi per renderlo più sensibile ai pregiudizi impliciti dall’ondata crescente di questo movimento “anti-woke” contro la formazione sui pregiudizi inconsci”, continua Toby.

I dibattiti su Caius continuano a ribollire sullo sfondo. Lo scorso trimestre, ho assistito a un discorso di Dominic Cummings per l’evento inaugurale della ribattezzata Caius Political Philosophy Society che ha sfidato le “sciocchezze inventate” dei media, la burocrazia di No 10, negando qualsiasi illecito o cattiva condotta durante la pandemia e discutendo del suo “interesse psicopatico” per Bismarck.

Cosparso nel corso della sua tirata anti-BoJo, Cummings ha chiesto un’adozione molto più ampia dell’efficienza e dell’operosità della scienza e dell’ingegneria nella società e (soprattutto) nel governo. Nella discussione successiva al discorso, il professore di ingegneria Rob Miller ha discusso con Cummings dell’urgente necessità di soluzioni pratiche al cambiamento climatico.

Il cambiamento climatico a Cambridge continua a essere una questione tesa e profondamente controversa. Mentre gli studenti universitari continuano a indossare camici da laboratorio con il marchio BP, i dipartimenti hanno appena iniziato a sospendere i loro accordi quid pro quo con le grandi compagnie petrolifere. Le posizioni radicali degli attivisti per il clima (e forse dei negazionisti) a Cambridge sembrano discostarsi dalla posizione di mezzo degli scienziati del clima. “Affrontare il cambiamento climatico non è sempre così netto e netto come vorremmo noi ambientalisti”, ha sostenuto uno studente di dottorato che ho intervistato il semestre scorso.

Miller ha evidenziato una serie di inefficienze nella capacità del governo di introdurre nuove tecnologie ingegneristiche, in particolare nell’industria aerospaziale, impiegando dieci anni per incorporare le innovazioni nei prodotti e sostenendo che i finanziamenti scientifici vanno ancora “ai soliti vecchi maschi bianchi”.

La libertà di parola nella scienza è un’altra storia

La visione della scienza come oggettiva, razionale e assoluta ha certamente un minimo di verità, ma esiste ugualmente un grado di soggettività nel giudizio scientifico che deve essere riconosciuto dall’Università.

I dibattiti sulla giustizia climatica, sulla formazione sui pregiudizi impliciti, sulle dinamiche della popolazione e sull’intelligenza artificiale sono tutti altamente politicizzati: le opinioni e le convinzioni di scienziati e non scienziati influenzano e interferiscono con qualsiasi ragionevole misura di obiettività scientifica in campi come la climatologia o la ricerca sull’autismo.

La libertà di parola è senza dubbio importante per mantenere un ambiente intellettuale vivace. Ma quando gli oratori fanno affermazioni audaci e spesso infondate (pseudo)-scientifiche, l’Università deve fermarsi e riflettere prima di dare spazio a visioni scientifiche più radicali e non convenzionali.