La lotta contro la resistenza antimicrobica

//

Alexandre Rossi


La minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) è immensa e ha il potenziale di riportare la pratica medica moderna ai “secoli bui”, evidenziati 10 anni fa dall’allora primo ministro David Cameron. L’AMR non è una sfida del tutto nuova che politici, decisori politici e operatori sanitari devono affrontare. Al contrario, molti scienziati la descriverebbero come una minaccia insidiosa in continua crescita sullo sfondo di affari globali disordinati.

Che cosa è la resistenza antimicrobica?

Forse conoscete già la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin. L’AMR nasce a causa dell’adattamento evolutivo. L’uso di agenti antimicrobici innesca una corsa agli armamenti con il patogeno (batteri, virus, funghi o parassita) che viene preso di mira. Dopodiché un piccolo numero di patogeni all’interno dell’infezione acquisisce una mutazione, che consente loro di eludere gli effetti del farmaco antimicrobico utilizzato. Ciò porta all’espansione di una sottopopolazione resistente, precipitando un’infezione da AMR. Di conseguenza, ora stiamo affrontando l’emergere di “superbatteri” che sono resistenti agli agenti antimicrobici esistenti.

Sebbene AMR possa riferirsi a batteri, virus, funghi o parassiti resistenti ai farmaci, i batteri resistenti agli antibiotici sembrano rappresentare la minaccia più grande per l’umanità. Si stima che l’AMR batterica abbia contribuito a 4,95 milioni di decessi nel 2019. Pertanto, le conseguenze della resistenza agli antibiotici non sono solo un presunto futuro, ma una triste realtà. L’AMR batterica colpisce sia coloro che contraggono infezioni batteriche, sia i pazienti che vengono curati per altre condizioni. Ciò è dovuto alla dipendenza della medicina moderna dall’uso di antibiotici preventivi o “profilattici”. Qualsiasi paziente che necessiti di un intervento chirurgico o di chemioterapia avrà bisogno di antibiotici per ridurre il rischio di infezione. Oltre alla minaccia rappresentata dai batteri resistenti agli antibiotici, anche i pazienti affetti da infezioni non batteriche come la malaria corrono un rischio crescente di sviluppare infezioni incurabili. Negli anni ’80, un’ondata di resistenza alla clorochina (il farmaco di scelta per la malaria all’epoca) ha travolto il continente africano, uccidendo milioni di persone e rendendo questo trattamento obsoleto. È allarmante il fatto che ciò possa accadere di nuovo: negli ultimi anni è stata riscontrata in diverse località dell’Africa una resistenza all’artemisinina, da cui attualmente dipende la terapia antimalarica.

“Sebbene l’AMR possa riferirsi a batteri, virus, funghi o parassiti resistenti ai farmaci, i batteri resistenti agli antibiotici sembrano rappresentare la minaccia più grande per l’umanità”

L’AMR può essere considerata un’inevitabilità, ma c’è qualcosa che si può fare per rallentare l’emergere di microbi resistenti ai farmaci? La gestione antimicrobica si riferisce all’ottimizzazione dell’uso di antimicrobici attraverso un’attenta scelta del farmaco, dosaggio, via e durata della somministrazione. Gli operatori sanitari possono applicare la gestione antimicrobica alla pratica quotidiana nel tentativo di rallentare l’emergere dell’AMR. Ad esempio, i medici dovrebbero ridurre le prescrizioni non necessarie di antimicrobici, ad esempio evitando di prescrivere farmaci antibatterici per un’infezione virale del torace.

L’AMR può anche essere alimentata da fattori esterni all’ospedale. È noto che l’uso di antimicrobici nell’allevamento del bestiame favorisce ulteriormente l’AMR. Inoltre, ambienti privi di servizi igienici, sanitari e di accesso ad acqua pulita adeguati, insieme a scarse misure di prevenzione delle infezioni, facilitano lo sviluppo dell’AMR. Ciò è illustrato da un rapporto pubblicato da ricercatori svedesi presso la Lund University che hanno scoperto “un’ampia resistenza agli antibiotici osservata nei batteri gram-negativi isolati da vittime di guerra ricoverate in ospedale con infezioni nosocomiali in Ucraina”. Il rapporto ha evidenziato il coinvolgimento di una prevenzione e un controllo delle infezioni inadeguati nello sviluppo dell’AMR negli ospedali ucraini a causa di immense pressioni derivanti dalle risorse limitate dovute alla guerra in Ucraina.

“I paesi in via di sviluppo potrebbero non avere gli investimenti critici necessari per attuare piani d’azione efficaci contro la resistenza antimicrobica”

Cosa si sta facendo per contrastare la resistenza antimicrobica?

I recenti sviluppi di politiche nazionali e internazionali per combattere la crescente ondata di resistenza antimicrobica offrono la speranza di creare un fronte unito contro la minaccia dei “superbatteri”. Una carenza fondamentale, evidenziata dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), nell’azione globale contro la resistenza antimicrobica è la mancanza di “finanziamenti sostenibili per implementare attività in tutti i settori”. Molte nazioni non stanziano risorse finanziarie sufficienti per implementare efficacemente i “piani d’azione nazionali” delineati dall’OMS. Nel Regno Unito, quest’anno è stato pubblicato un piano quinquennale per combattere la resistenza antimicrobica. Il piano stabilisce la necessità di un monitoraggio e una sorveglianza rafforzati della resistenza antimicrobica. L’implementazione di politiche relative alla resistenza antimicrobica nel Regno Unito si mostra già promettente, poiché le vendite di antibiotici per l’uso negli animali destinati alla produzione alimentare sono diminuite di quasi il 10% nell’ultimo anno e si sono più che dimezzate dal 2014. Tuttavia, è improbabile che l’ampio piano d’azione introdotto nel Regno Unito venga rispecchiato uniformemente in tutto il mondo. I paesi in via di sviluppo potrebbero non disporre degli investimenti critici necessari per implementare piani d’azione efficaci contro la resistenza antimicrobica. Nel 2022, il Regno Unito ha investito 210 milioni di sterline per collaborare con paesi in Asia e Africa per contrastare la resistenza antimicrobica, ma resta da vedere se tali accordi di aiuti esteri rettificheranno i fragili piani d’azione contro la resistenza antimicrobica nei paesi in via di sviluppo o se serviranno solo a mascherare le crepe.

“Le grandi aziende farmaceutiche spesso considerano lo sviluppo di farmaci antimicrobici meno redditizio”

Sviluppo di nuovi antimicrobici e nuove terapie

L’esaurimento degli agenti antimicrobici adatti per il trattamento delle infezioni resistenti ai farmaci sta diventando un evento sempre più comune. Le aziende farmaceutiche possono quindi svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di nuovi antimicrobici per il trattamento delle infezioni resistenti ai farmaci. Tuttavia, molti criticano Big Pharma per aver abbandonato lo sviluppo di farmaci antimicrobici. Le grandi aziende farmaceutiche spesso considerano lo sviluppo di farmaci antimicrobici meno redditizio rispetto ad altre opportunità terapeutiche come i trattamenti contro il cancro. Ciò è dovuto a una combinazione del basso prezzo di vendita e del volume venduto della maggior parte degli antimicrobici, nonché alle preoccupazioni che i medici possano evitare di prescrivere antibiotici a causa dei timori di AMR. Inoltre, il breve ciclo di trattamento per gli antibiotici contrasta con le terapie per le malattie croniche, che possono essere assunte per molti mesi, offrendo una forma di reddito più sicura e a lungo termine per le aziende farmaceutiche. I governi possono affrontare questo problema di pipeline implementando politiche creative per supportare lo sviluppo di farmaci antibiotici. Ad esempio, il Regno Unito (nel suo piano quinquennale) si è impegnato a introdurre un “modello di abbonamento” per gli antimicrobici, il primo al mondo, che incentiva l’industria farmaceutica a sostenere lo sviluppo di farmaci antimicrobici attraverso il pagamento alle aziende di “una quota annuale fissa per gli antimicrobici basata principalmente sul loro valore per il Servizio Sanitario Nazionale, anziché sui volumi utilizzati”.

Inoltre, i progressi nella scienza biomedica hanno guidato la ricerca su possibili agenti antimicrobici non tradizionali; utilizzando prodotti biologici come batteriofagi, anticorpi, agenti antivirulenza e agenti immunomodulanti. Le tecnologie emergenti del 21° secolo che aprono la strada a una “quarta rivoluzione industriale” offrono anche nuove opportunità di innovazione nel campo dello sviluppo di farmaci antimicrobici. L’intelligenza artificiale, ad esempio, sta diventando sempre più utilizzata nel contesto della ricerca biomedica. Di recente, i ricercatori che collaborano tra le università McMaster e Stanford hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale generativa, SyntheMol, che potrebbe progettare composti antibiotici facili da sintetizzare utilizzando molecole reagenti e percorsi di reazione di sintesi già stabiliti.

Le sfide poste dall’AMR richiedono la mitigazione delle sfide sia biologiche che organizzative attraverso la collaborazione internazionale. La lotta all’AMR si basa in ultima analisi sull’introduzione di una politica che sia effettivamente implementata. Mentre il governo laburista di recente insediamento si è impegnato a sistemare i servizi pubblici, non può permettersi di trascurare le minacce esistenziali, come l’AMR, che l’umanità deve affrontare mentre avanziamo nel 21° secolo.