Nell’Argentina settentrionale, rigogliosi spazi verdi di foresta lasciano il posto a ampie radure aperte. Nelle foto aeree, il contrasto non potrebbe essere più netto: cime degli alberi con diverse tonalità di verde e, accanto a loro, terreni deserti e marroncini. Questa è la realtà di alcune parti della provincia di Chaco, che ospita una parte del Gran Chaco, la seconda foresta più grande del Sud America, dopo l’Amazzonia. Questa vasta foresta secca ha uno dei più alti tassi di deforestazione al mondo, perdendo più di 130 miglia quadrate ogni mese.
Ora, una denuncia presentata a luglio dall’associazione non-profit Argentine Association of Environmental Lawyers presso l’ufficio del procuratore federale di Chaco cerca di fermare quella che il documento sostiene essere una “mafia della deforestazione” nella provincia. In Argentina, una denuncia può essere presentata da un individuo o un’organizzazione all’ufficio del procuratore federale o provinciale, che poi la valuta per una possibile indagine.
“Abbiamo lavorato per anni per raccogliere informazioni che dimostrassero il filo conduttore che ci mostra che siamo di fronte a una mafia, un’associazione illecita, che trae profitto dal disboscamento”, ha affermato Enrique Viale, presidente dell’Associazione argentina degli avvocati ambientalisti, un’organizzazione senza scopo di lucro che si concentra sul rafforzamento delle normative sulla protezione ambientale.
La denuncia sostiene che alla fine di aprile la legislatura provinciale del Chaco ha approvato una legge che annulla le precedenti protezioni ambientali e consente la disboscamento di nuove aree forestali.
La denuncia sostiene che la legge fa parte di un sistema di lunga data in cui i funzionari pubblici concedono permessi di disboscamento alle aziende con cui gli stessi funzionari hanno legami finanziari. Alcuni legislatori che hanno votato a favore della legge di aprile sono anche coinvolti in aziende forestali che estraggono alberi di quebracho e disboscano la foresta per l’agroindustria, sostiene la denuncia.
Il governo della provincia del Chaco non ha risposto alle richieste di commento.
Gli avvocati hanno analizzato tutti i permessi di bonifica dei terreni degli ultimi 10 anni, ha affermato Viale, e poi hanno incrociato i dati dei permessi con le informazioni sui proprietari dei terreni bonificati e sui loro clienti.
L’Associazione argentina degli avvocati ambientalisti ha affermato che la legge “consente alle ruspe di avanzare sulle foreste native, sui territori che appartengono alle comunità contadine e indigene e sulle specie in via di estinzione come il giaguaro”.
Il gruppo ha inoltre definito la legge incostituzionale, ha sostenuto che vi erano gravi irregolarità nella sua promulgazione e ha affermato che essa favorisce coloro che desiderano trarre profitto dalle attività legate all’agricoltura e ai tannini, un sottoprodotto degli alberi di quebracho utilizzato per trasformare la pelle degli animali in cuoio e come additivo nel vino.
La produzione di tannino è una delle principali cause della perdita di alberi nel Chaco, secondo la denuncia. L’industria del tannino e del legno ha preso di mira specie arboree importanti, come il quebracho, portando a un disboscamento estrattivo in tutto il Chaco argentino, secondo uno studio del 2022. I tannini sono un composto presente in molte parti dell’albero che lo protegge dalle infezioni.
Ma i tannini non sono l’unica causa della deforestazione.
Gran parte della terra disboscata, non solo in Argentina ma nell’intera foresta del Chaco, che si estende anche in Paraguay, Bolivia e Brasile, è stata trainata dalla produzione di soia e dall’allevamento di bovini. Quasi un milione di acri di foresta nativa sono andati perduti tra il 2008 e il 2022 nella provincia del Chaco, secondo l’Agroforestry Network Chaco Argentina.
La denuncia è l’ultimo sviluppo della lunga battaglia della regione per proteggere il Gran Chaco, gli animali che dipendono da esso e le persone che ci vivono.
Lotta contro la deforestazione
Nel 2007, l’Argentina ha segnato un’importante pietra miliare per le foreste approvando la Native Forest Law. Questa svolta ha contribuito a proteggere le foreste del paese classificandole in base al loro livello di necessità di conservazione. La legge ha anche stabilito limiti alla deforestazione.
“La legge sulle foreste native ha riconosciuto che all’epoca eravamo in uno stato di emergenza in Argentina”, ha affermato Hernán Giardini, coordinatore della campagna forestale di Greenpeace Argentina, con “circa 750.000-900.000 acri di foresta abbattuti all’anno”.
Uno degli aspetti importanti di quella legge era che richiedeva a ogni provincia argentina di mappare quali parti della foresta potevano essere disboscate e quali no. La mappa aveva tre categorie: rosso per la Categoria I, aree forestali destinate a essere conservate per sempre; giallo per la Categoria II, aree che potrebbero essere degradate ma che possono essere ripristinate; e verde per la Categoria III, aree con basso valore di conservazione che potrebbero essere parzialmente o completamente trasformate. La mappa faceva parte di un piano per designare l’uso del suolo nella foresta nativa, noto come “ordinamento territoriale”.
“La mappa dovrebbe sempre essere migliorata, non peggiorata”, ha detto Giardini, “e migliorata nel senso che la deforestazione è più limitata”.
Da allora, la provincia di Chaco ha attraversato alti e bassi nella revisione e nell’aggiornamento della mappa. Ma nell’aggiornamento di fine aprile, i legislatori “hanno incorporato nuove aree rosse in luoghi che non hanno pressioni di deforestazione, cercando di scambiarle con nuove aree verdi da ripulire”, ha detto Giardini.
“Ma non si può barattare il rosso con il verde come se le aree forestali fossero tutte uguali”, ha affermato.
Per Matias Mastrangelo, che studia gli effetti della deforestazione nella foresta del Chaco, la legge di aprile ha molte implicazioni. “Sappiamo che queste nuove aree che vengono disboscate sono aree importanti per la biodiversità, sono corridoi biologici, sono nella zona cuscinetto dei parchi nazionali”, ha affermato Mastrangelo, ricercatore presso il Consiglio nazionale per la ricerca scientifica e tecnica in Argentina.
Queste aree ospitano anche numerose comunità indigene.
Se la foresta andrà perduta, sarà difficile recuperarla, ha affermato Mastrangelo.
Nella prima metà del 2024, Greenpeace ha rilevato la perdita di quasi 150.000 acri nel nord dell’Argentina attraverso immagini satellitari. “È l’equivalente di tre volte l’area della città di Buenos Aires”, ha affermato l’organizzazione in una dichiarazione, e un aumento del 15 percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con la più grande area di deforestazione nella provincia di Chaco.
È dura assistere alla distruzione di una foresta, ha affermato Giardini, coordinatore di Greenpeace, ma è ancora più dura quando è coinvolto l’aspetto umano.
“Perché la distruzione della foresta ha anche una storia umana”, ha detto.
Proteggere le foreste native
Quando Karina Alonzo era una bambina, ricorda i suoi familiari che si ribellavano alla deforestazione della foresta del Chaco. Alonzo, insegnante locale e membro della comunità indigena Qom, è cresciuta in un villaggio chiamato Pampa del Indio, dove suo nonno e suo bisnonno erano leader indigeni. Sebbene affermi di non aver capito la situazione relativa alla deforestazione allora, ora la capisce e fa parte di una resistenza più ampia contro di essa.
“La foresta del Chaco è la nostra vita e la nostra identità”, ha detto Alonzo, “se non avessimo questi spazi verdi non potremmo celebrare le nostre cerimonie o usare la medicina naturale”.
Ha detto che il villaggio ha già sperimentato alcuni degli effetti più immediati della deforestazione, come i problemi di qualità dell’acqua. “Il fiume che attraversa le nostre terre ha un altro sapore”, ha detto Alonzo. “Le nuvole di terra nel cielo sono segni di deforestazione”.
“La foresta del Chaco è la nostra vita e la nostra identità, se non avessimo questi spazi verdi non potremmo celebrare le nostre cerimonie o usare la medicina naturale.”
Oltre alla denuncia, sono state scritte altre lettere al governo provinciale per chiedere un Chaco libero dalla deforestazione, ha affermato Alonzo.
La dichiarazione dell’Associazione argentina degli avvocati ambientalisti in merito alla sua denuncia si chiude con un avvertimento: uno degli ecosistemi più importanti del Sud America è sulla buona strada per scomparire. Gli avvocati chiedono una misura urgente per sospendere la legge di aprile e fermare immediatamente ogni distruzione della foresta nativa che mette a rischio l’ecosistema.
“Non so molto di leggi”, ha detto Alonzo, “ma conosco la terra come il palmo della mia mano. So quale terreno usare e come usarlo, quale albero è malato e quale no. Non sono una persona che guarda la foresta con occhi avidi”.
Informazioni su questa storia
Forse hai notato: questa storia, come tutte le notizie che pubblichiamo, è gratuita da leggere. Questo perché Inside Climate News è un’organizzazione non-profit 501c3. Non addebitiamo una quota di abbonamento, non blocchiamo le nostre notizie dietro un paywall o intasiamo il nostro sito web di pubblicità. Rendiamo le nostre notizie su clima e ambiente liberamente disponibili a te e a chiunque le desideri.
Ma non è tutto. Condividiamo gratuitamente le nostre notizie anche con decine di altre organizzazioni mediatiche in tutto il paese. Molte di loro non possono permettersi di fare giornalismo ambientale in proprio. Abbiamo creato uffici da costa a costa per riportare storie locali, collaborare con redazioni locali e co-pubblicare articoli in modo che questo lavoro vitale sia condiviso il più ampiamente possibile.
Due di noi hanno lanciato ICN nel 2007. Sei anni dopo abbiamo vinto un premio Pulitzer per il National Reporting e ora gestiamo la più antica e grande redazione dedicata al clima della nazione. Raccontiamo la storia in tutta la sua complessità. Chiediamo conto agli inquinatori. Denunciamo l’ingiustizia ambientale. Smentiamo la disinformazione. Esaminiamo le soluzioni e ispiriamo l’azione.
Le donazioni di lettori come te finanziano ogni aspetto di ciò che facciamo. Se non lo fai già, sosterrai il nostro lavoro in corso, il nostro reportage sulla più grande crisi che sta affrontando il nostro pianeta e ci aiuterai a raggiungere ancora più lettori in più posti?
Per favore, prenditi un momento per fare una donazione deducibile dalle tasse. Ognuna di queste fa la differenza.
Grazie,