Stephen Hawking si è dimostrato sbagliato dopo 50 anni Sarah Anderson con autorizzazione per Varsity
La legge di (iM)possibilità: Stephen Hawking si sbagliava
Mai dire mai! Per oltre 50 anni, i fisici teorici hanno creduto che i buchi neri estremi fossero, beh… teorici. Da quando Stephen Hawking, James Bardeen e Brandon Carter hanno dichiarato che questi buchi neri, che raggiungono il punto di avere la massima carica possibile, non possono esistere nel mondo reale, sono stati semplicemente utilizzati come modelli teorici. Tuttavia, il recente lavoro di Christoph Kehle e Ryan Unger ha dimostrato che Hawking si sbagliava, rivelando che non esiste alcuna legge fisica nota che impedisca a questi buchi di formarsi. La loro dimostrazione matematica è stata descritta come “bellissima”, se una cosa del genere si può dire della matematica.
Acqua di Cama
Avviso di nuova collaborazione! Il marchio di lusso Chanel e l’Università di Cambridge hanno esteso la loro partnership che mira a promuovere la trasformazione sostenibile. La partnership si concentrerà sulla formazione dei leader Chanel nella transizione aziendale sostenibile e continuerà a fornire borse di studio agli studenti dei corsi di leadership sostenibile. Kate Wylie, responsabile globale della sostenibilità per Chanel, ha affermato: “I programmi hanno ispirato un senso collettivo di responsabilità per la sostenibilità, che sta portando alla trasformazione aziendale”.
Il reporter riconosce la fuga sfrenata del nandù
Un nandù fuggitivo, affettuosamente chiamato “Chris”, è stato avvistato mentre camminava in un campo vicino a Bluntisham, Cambridgeshire. L’uccello incapace di volare, alto cinque piedi, imparentato con gli struzzi e originario del Sud America, è in libertà da oltre due settimane. Il reporter della BBC Cambridgeshire Tom Jackson ha detto che “non poteva credere (ai suoi) occhi” quando ha trovato “Chris”. Il fuggitivo piumato deve ancora essere riportato a casa, ma si consiglia ai membri del pubblico di non avvicinarsi a causa del suo pericoloso calcio.
MASH sull’orlo della gloria
EDGE, un’iniziativa gestita dagli studenti e supervisionata da RAID, lancia la sua prima serata queer al MASH il 7 ottobre. I biglietti sono in vendita e gli organizzatori chiedono: “Pronti per EDGE?”. Sperano che questo sia l’inizio di una scena queer regolare nella vita notturna di Cambridge, insieme alla “notte di stravaganza” di RAID. L’evento è accessibile alle sedie a rotelle e saranno disponibili bagni gender-neutral. Gli studenti possono essere perquisiti da qualsiasi membro del personale di sicurezza da cui si sentano a loro agio, indipendentemente dal genere.