La sinfonia silenziosa di muffa, carta e tempo

//

Alexandre Rossi


Negli angoli silenziosi delle biblioteche più antiche del mondo risuona una sinfonia silenziosa, che coinvolge un complesso mix di biologia, chimica e l’incessante scorrere del tempo. A Cambridge, questo processo universale è osservato in tutte le sue collezioni storiche insieme a una lotta silenziosa per mantenere l’integrità di una saggezza secolare. Studiosi e studenti vagano per i corridoi mentre migliaia di libri si deteriorano gradualmente, a causa della muffa, della chimica della carta che invecchia e dell’inesorabile aumento dell’entropia. Quindi, come possiamo effettivamente superare in astuzia la muffa subdola e il minaccioso tic-tac dell’orologio dell’entropia?

“Il nostro obiettivo è trasformare il comodo letto di carta dello stampo in un letto di chiodi”

Per prima cosa, tuffiamoci nell’avversario stesso: la muffa

Queste non sono solo brutte macchie su una pagina, sono il risultato di una sfortunata invasione biologica. Le spore della muffa sono onnipresenti nell’aria intorno a noi e sono ossessionate dall’ambiente ricco di cellulosa della carta. Queste spore di muffa germinano, emettendo ife che si insinuano nella carta. Le ife sono strutture filiformi, paragonabili alle radici delle piante, in grado di scomporre fisicamente le fibre della carta. Le ife consentono inoltre allo stampo di accedere a una maggiore superficie di carta, massimizzando la quantità di cui può nutrirsi. Mentre la muffa si nutre, rilascia enzimi che scompongono la cellulosa in zuccheri più semplici, digerendo essenzialmente la carta dall’interno. L’infiltrazione fisica delle ife, così come l’azione enzimatica abbinata al sottoprodotto degli acidi, indebolisce la carta, portandola a scolorimento, fragilità e infine disintegrazione. Sfortunatamente, alcuni ceppi di muffa sono invisibili a occhio nudo, il che significa che la migliore linea d’azione è preventiva. Il nostro obiettivo è trasformare l’accogliente letto di carta dello stampo in un letto di chiodi. Regolando l’umidità affinché rimanga al di sotto del 65%, creiamo un ambiente meno ospitale per questi microrganismi. Inoltre, la temperatura viene mantenuta idealmente intorno ai 18 °C per rallentare i processi metabolici della muffa che portano alla decomposizione. Naturalmente, a seconda della biblioteca e del valore dei libri antichi, si può fare un ulteriore passo avanti controllando la qualità dell’aria, impegnandosi in pulizie professionali dei libri, utilizzando la luce UV (che scoraggia la crescita di muffe), utilizzando inibitori di muffe ecc… Sfortunatamente , questo non è affatto sufficiente, poiché la chimica dell’invecchiamento della carta stessa è una forza formidabile.

Combattere la chimica dell’invecchiamento della carta

“Nei silenziosi santuari della conoscenza si combatte non solo contro muffe e acidi, ma contro l’essenza stessa della termodinamica”

La carta ricavata dalla pasta di legno contiene naturalmente lignina, che si decompone nel tempo attraverso la degradazione ossidativa, rilasciando acidi che devastano ulteriormente le sfortunate carte. Questa è l’idrolisi acida, la crisi di mezza età del giornale, ed è uno dei principali colpevoli dell’infragilimento. Sebbene ciò possa essere tenuto a bada mantenendo i libri in determinate condizioni ambientali, la degradazione finale della lignina è inevitabile. Per contrastare questo fenomeno è possibile utilizzare un processo di disacidificazione. I libri vengono cosparsi o nebulizzati con una soluzione alcalina progettata per neutralizzare questi acidi. È un po’ come aggiungere un pizzico di bicarbonato per neutralizzare una salsa di pomodoro troppo acida. Anche se questo purtroppo non fa tornare indietro il tempo, aiuta la carta a invecchiare con più grazia, pur mantenendo le sue condizioni molto più a lungo.

L’inevitabile assalto dell’entropia

L’entropia è il grado di disordine o di incertezza in un sistema, ed è una legge universale della termodinamica che tutti i sistemi tendono a muoversi verso il disordine. Un’analogia per l’entropia che viene data abbastanza spesso (ma francamente è un po’ errata) è il confronto tra una stanza pulita e una sporca. Una stanza disordinata ha un’elevata “entropia”; senza alcuno sforzo, col tempo una stanza diventerà naturalmente disordinata e disordinata, mentre è molto improbabile che una stanza diventi spontaneamente ordinata. Questa legge dell’entropia si applica a tutti i sistemi, anche ai libri. Con il passare del tempo, l’integrità molecolare dei libri è messa sotto assedio dall’inevitabile forza dell’entropia, spingendoli verso uno stato di caos. In altre parole, indipendentemente da eventuali fattori esterni, l’inchiostro si diffonderà naturalmente, le rilegature si allenteranno e la trama delle pagine verrà sostituita con qualcosa di croccante che grida “antico”. Così, nei silenziosi santuari della conoscenza, si combatte non solo contro muffe e acidi, ma contro l’essenza stessa della termodinamica. Potremmo non essere in grado di fermare il tic-tac dell’orologio dell’entropia, ma attraverso un’attenta gestione, una manutenzione attiva e talvolta il ripristino, la durata di ciascuna pagina può essere prolungata.

Conservazione presso l’Università di Cambridge

L’Università di Cambridge dispone di un’unità dedicata alla conservazione e preservazione che impiega un approccio multiforme per salvaguardare e ripristinare risorse inestimabili. Ciò include i manoscritti originali di Darwin, libri rari e migliaia di altre importanti collezioni storiche tra cui fotografie, papiri, pergamene, libri e manoscritti. Questo impegno per la conservazione è condiviso dalle principali biblioteche di tutto il mondo, ciascuna delle quali adotta metodi simili per preservare la propria eredità storica e culturale.